Post

Le Migliori Ciaspolate in Val di Fiemme

Immagine
La Val di Fiemme è una destinazione straordinaria per gli amanti delle escursioni invernali con le ciaspole. Ecco una panoramica delle ciaspolate più affascinanti, suddivise per livello di difficoltà. Ricordiamo sempre che il livello di difficoltà è relativo e occorre informarsi preventivamente sulle condizioni meteo e sul proprio livello di preparazione.  Per i dettagli verificare il sito ufficiale:  https://www.visitfiemme.it/it/attivita/non-solo-sci/passeggiate-invernali Passeggiate nel Fondovalle Da Maso Spianez a Varena Livello: Facile Località: Ville di Fiemme Lunghezza: 7...

Alberghi 1 / 2 stelle in Val di Fiemme

Immagine
Situati nella splendida Val di Fiemme , questi alberghi 1 o 2 stelle offrono una gamma di opzioni per tutti i gusti e le esigenze. Dai pittoreschi e tranquilli hotel a Tesero agli accoglienti e confortevoli alloggi a Cavalese. Per chi ama la natura e le escursioni il Passo di Lavazè e Bellamonte sono scelte ideali grazie alle loro posizioni panoramiche e alle numerose attività all'aperto. Ogni hotel ha il suo carattere unico e offre esperienze indimenticabili, rendendo la Val di Fiemme una destinazione imperdibile per chi cerca una fuga rigenerante tra le montagne. Le informazioni sono state prese dal sito  https://www.visitfiemme.it Pozzole Categoria : 2 stelle Località : Tesero Indirizzo : Via Pozzole, 8 Descrizione ...

Trekking al rifugio Pizzini

Immagine
  In questo trekking abbiamo raggiunto il rifugio Pizzini a quota  2706mt, alla testata della Val Cedec, in alta Valtellina. Come arrivare Partendo da Santa Caterina Valfurva si percorre una strada asfaltata di circa 4 km e si parcheggia in località Forni.( 2166 m) L'accesso alla strada che conduce in Valle dei Forni è a pagamento (per info dettagliate visitate le pagina ufficiale qui ) Da rifugio Ghiacciaio dei Forni si imbocca verso nord una strada che sale ripida e con qualche tornante, fino ad imboccare la strada carrabile . Il percorso attraversa dei pascoli e ci permette di godere di una fantastica visuale sul Ghiacciaio dei Forni e sul Gran Zebrù a quota 3857.   Il sentiero giunge infine al Rifugio Pizzini, a quota 2706 m.   Per tornare seguiamo il sentiero 528, lungo il quale  troviamo alcune trincee della Prima Guerra Mondiale . Il percorso di immerge  nei pascoli fino a raggiungere l'ultima discesa che porta al rifugio Forni ....

Trekking al rifugio Branca in Valle dei Forni

Immagine
Questa escursione si svolge nella spettacolare Valle dei Forni, una valle che permette di compiere numerosi trekking e passeggiate in un paesaggio incontaminato. Tutta la valle è attraversata dal torrente Frodolfo, alimentato dall'imponente ghiacciaio dei Forni . Noi percorreremo il sentiero geologico basso che ci porterà al Rifugio Branca (In fondo alla pagina troverete anche i riferimenti per compiere il sentiero geologico alto ).  Il Ghiacciaio dei Forni si estende per 13 chilometri quadrati ed è il più esteso di tipo vallivo in Italia. Come arrivare Partendo da Santa Caterina Valfurva si percorre una strada asfaltata di circa 4 km e si parcheggia in località Forni. L'accesso per la Valle dei Forni è a pagamento (per info dettagliate visitate le pagina ufficiale qui ) Il nostro trekking parte dal rifugio Forni nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a circa 2200 mt di quota. Dal rifugio seguiamo le indicazioni per il rifugio Branca e percorriamo una strada ...

Trekking ai piedi del Monte Baldo

Immagine
  Questa facile escursione si svolge ai piedi del monte Baldo . Il dislivello è di 370 metri, la lunghezza AR di circa 7 km e non presenta punti esposti, quindi è un sentiero facile adatto a tutti. Per arrivare al punto di inizio dell'itinerario bisogna seguire le indicazioni per il Sacrario del monte Baldo . Parcheggiate nei pressi del Sacrario e seguite la stradina sterrata sul lato sinistro, seguendo le indicazioni per malga Valfredda. Dopo circa 10 minuti arriverete in un bel pianoro, nel quale troverete un bivio sulla destra e un cartello con le indicazioni per Malga Valfredda . Da questo punto in avanti comincia un bel sentiero all'interno di un bosco, dentro il quale potete anche fare qualche simpatico incontro come vedete nelle foto. Al termine della salita(circa 300 mt di dislivello) vi ritroverete in un altro pianoro molto suggestivo e panoramico. Percorrendo tutto il pianoro, siamo giunti dopo circa 15 minuti alla Malga Valfredda , meta del nostro itinerario.  Per...

Trekking al parco delle Fucine

Immagine
  In questa bella escursione abbiamo visitato il parco delle Fucine in uno scenario incontaminato di torrenti, ponti e cascate. Il sentiero che abbiamo percorso è un giro ad anello , è lungo ma abbastanza semplice e non presenta tratti difficoltosi. Il dislivello di questo trekking nel parco delle Fucine  è di circa 400mt per circa 10 km di percorso. Di seguito riportiamo la mappa del percorso.    Il parco delle Fucin e è famoso per le sue ferrate ma merita una visita anche da parte di chi è interessato ai soli sentieri. Non abbiamo avuto bisogno di alcuna attrezzatura particolare, infatti. Come arrivare Per cominciare l'escursione abbiamo parcheggiato nel parcheggio gratuito del parco delle Fucine   nel paese di Casto (BS)( anche il parco è gratuito se non dovete percorrere ferrate ) . Dal parcheggio ci siamo diretti verso il rifugio Paradiso e lungo il percorso abbiamo incrociato tantissimi ponti e cascate in un'atmosfera magica. Dopo aver attraversa...

Ciaspolata sul sentiero "il Respiro degli alberi"

Immagine
In questa facile ciaspolata abbiamo percorso il sentiero " Respiro degli alberi " a Lavarone sull' Alpe Cimbra .  Questo sentiero è un percorso tematico   di arte contemporanea nel bosco, dove l'elemento caratterizzante delle opere è l’albero . Il sentiero si sviluppa su strada forestale e quando lo abbiamo percorso, data la poca neve, lo abbiamo percorso senza ciaspole. La lunghezza del percorso di circa 2,4 km solo andata con un dislivello di 116mt, un dislivello molto contenuto, infatti questo sentiero è adatto a tutti. Il sentiero Il Respiro degli Alberi a Lavarone è un percorso tematico unico che combina la bellezza naturale dei boschi del Trentino con l'arte contemporanea. Questo itinerario non è solo una passeggiata attraverso la natura, ma un viaggio sensoriale e spirituale che invita i visitatori a riflettere sulla connessione tra l'uomo e l'ambiente. Informazioni Generali: Località: Lanzino , vicino Bertoldi Trentino L...

Post popolari in questo blog

Trekking al parco delle Fucine

Dal Rifugio Micheluzzi al Rifugio Sasso Piatto

Da Malga Cita al Rifugio Sant'anna Ca' de Mez